data ultima modifica: 09/02/2018
Infografiche
Crescita identità SPID
Grazie alla progressiva diffusione di SPID tra amministrazioni centrali e locali, il numero delle identità erogate è cresciuto da 66.822 a settembre 2016 a oltre 1 milione a gennaio 2017.
Identità Erogate
- Settembre 2016: 66.822
- Ottobre 2016: 80.706
- Novembre 2016: 269.278
- Dicembre 2016: 838.000
- Gennaio 2017: 1 milione.
Amministrazioni aderenti a SPID
Fino ad oggi hanno aderito a SPID 3720 amministrazioni tra cui:
- 10 amministrazioni centrali
- 5 regioni
- 10 comuni di grandi dimensioni
- 3 università
- Tutte le Camere di Commercio
Tra le amministrazioni centrali hanno aderito a SPID: Inps, Inali, Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, Miur, Equitalia
Tra le amministrazioni locali hanno aderito a SPID 5 regioni italiane: Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Friuli Venezia Giulia. Tra i comuni : Roma, Bari, Empoli, Firenze, Lecce, Modena, Verona, Venezia
Cosa puoi fare con SPID
Con SPID è possibile accedere a più di 4000 servizi messi a disposizione delle amministrazioni aderenti, ad esempio:
- Effettuare direttamente l’iscrizione online dei tuoi figli alle classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. (dal 16 gennaio 2017)
- Accedere a tutti i servizi online rivolti al cittadino di Inps
- Accedere al servizio di fatturazione elettronica verso la PA per le piccole e medie imprese
- Accedere ai servizi online per gli studenti degli atenei aderenti
- Utilizzare il wi-fi nel comune di Venezia, di Verona o negli access point pubblici messi a disposizione in Emilia Romagna e accedere a servizi anagrafici, di pagamento, tributari, socio-sanitari, scolastici
Servizi utilizzabili esclusivamente tramite SPID
18app
da novembre 2016, 267.659 ragazzi utilizzano SPID per accedere a 18app e spendere i 500 euro del bonuscultura
Carta del docente
da dicembre 2016, 218.307 docenti hanno utilizzato SPID per accedere al bonus di 500 euro per l’aggiornamento professionale