data ultima modifica: 30/12/2020
A chi è rivolto
Puoi attivare SPID se sei maggiorenne e in possesso di un documento di riconoscimento italiano valido e di una tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale.
Risiedi in Italia?
Per richiedere SPID ti serviranno:- un indirizzo e-mail personale (non usare indirizzi di lavoro o altre e-mail a cui un giorno potresti non avere più accesso);
- il numero di telefono del cellulare che usi normalmente (anche se non sei tu l’intestatario del contratto);
- un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente);
- la tua tessera sanitaria con il codice fiscale (oppure il certificato di attribuzione).
Risiedi all’estero?
Se risiedi all’estero o sei un cittadino italiano residente all’estero (iscritto all’AIRE), per richiedere SPID ti serviranno:- un indirizzo e-mail personale (non usare indirizzi di lavoro o altre e-mail a cui un giorno potresti non avere più accesso);
- il numero di telefono cellulare italiano o estero che usi normalmente (anche se non sei tu l’intestatario del contratto);
- un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente);
- il tuo tesserino del codice fiscale (oppure il certificato di attribuzione).


Richiedi SPID
Sei un cittadino straniero in Italia?
Se sei un cittadino straniero con permesso di soggiorno e residente in Italia, per richiedere SPID ti serviranno:- un indirizzo e-mail personale (non usare indirizzi di lavoro o altre e-mail a cui un giorno potresti non avere più accesso);
- il numero di telefono cellulare italiano o estero che usi normalmente (anche se non sei tu l’intestatario del contratto);
- un documento di identità italiano valido, ad esempio la carta di identità;
- la tua tessera sanitaria con il codice fiscale o il tesserino del codice fiscale (oppure i rispettivi certificati di attribuzione).
Richiedi SPID
Attenzione: a supporto del processo di verifica dell’identità, l’esibizione dei documenti e delle tessere è uno degli elementi che concorre a contrastare il furto di identità. Durante la registrazione può essere necessario fotografarli e allegarli al form che dovrai compilare.
Vuoi attivare SPID per uso professionale?
L’identità digitale ad uso professionale veicola, oltre ai dati della persona fisica, anche i dati della persona giuridica (ad esempio la partita iva, la tipologia societaria, etc) e può essere richiesta per accedere a servizi dedicati a scopi professionali:- ad uso professionale della persona fisica, che veicola solo i dati della persona fisica;
- ad uso professionale della persona giuridica, che fornisce i dati della persona fisica e dell’organizzazione di appartenenza.
SPID per uso professionale